Con il termine European Accessibility Act si indica una delle più importanti direttive europee pensate per garantire l’accessibilità digitale e fisica dei prodotti e dei servizi alle persone con disabilità. L’entrata in vigore, prevista il 28 giugno 2025, rivoluzionerà il modo in cui le imprese e le istituzioni pubbliche dovranno progettare e offrire le proprie soluzioni. L’obiettivo è quello di abbattere le barriere e promuovere l’inclusione attraverso l’adozione di standard comuni in tutta l’Unione Europea.
European Accessibility Act 2025: un cambiamento epocale
L’European Accessibility Act 2025 impone requisiti vincolanti per diversi settori, tra cui i terminali bancari, gli e-book, i siti web del commercio elettronico, i servizi di trasporto passeggeri e i numeri di emergenza. L’intento principale è quello di creare una legislazione valida in tutti i Paesi membri. In questo modo, le aziende che operano a livello europeo potranno adottare soluzioni accessibili in modo uniforme.
Dal punto di vista pratico, le imprese saranno obbligate a adottare misure che garantiscano l’uso dei loro prodotti e servizi anche da parte di chi presenta disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. Questo include, ad esempio, l’introduzione di comandi vocali, testi alternativi e interfacce compatibili con tecnologie assistive.
European Accessibility Act: cosa prevede la direttiva UE
La direttiva UE che introduce il European Accessibility Act si fonda sul principio di non discriminazione e mira a promuovere l’autonomia delle persone con disabilità. Tra le misure previste, vi è l’obbligo per le imprese di fornire informazioni chiare e accessibili sui propri prodotti e servizi, oltre a garantire la compatibilità con le tecnologie assistive già esistenti.
Le autorità competenti dei singoli Stati membri avranno il compito di monitorare l’attuazione della direttiva, applicando sanzioni in caso di inadempienza. Le imprese avranno tempo fino al 2030 per conformarsi, ma è fortemente consigliato iniziare da subito il processo di adeguamento.
Accessibilità web e digitale: una sfida per le aziende
L’accessibilità web e l’accessibilità digitale sono due dei principali ambiti coinvolti dal European Accessibility Act. Siti internet, app mobili e piattaforme di e-commerce dovranno garantire una navigazione semplice anche per chi utilizza lettori di schermo, tastiere alternative o comandi vocali. Ecco quali sono in dettaglio i prodotti e servizi essenziali che dovranno rispettare la direttiva: dispositivi mobili servizi di telefonia e-book computer e sistemi operativi media audiovisivi sportelli bancomat, biglietterie e apparecchi per il check-in mezzi di trasporto via aria, terra, acqua servizi bancari siti web e piattaforme di e-commerce
Le imprese che sapranno cogliere questa opportunità non solo eviteranno sanzioni, ma miglioreranno anche l’esperienza utente, garantendo l’inclusione. Investire oggi in accessibilità significa creare un futuro più equo, innovativo e competitivo.
Per un approfondimento completo sul tema, ti consigliamo di leggere questo articolo pubblicato su Agenda Digitale: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/european-accessibility-act-passi-avanti-verso-uneuropa-inclusiva/